SMETTI DI PROCRASTINARE E MIGLIORA LA TUA PRODUTTIVITA’
- aliceraumer
- 10 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Ci siamo passati tutti: immersi nel comfort familiare del nostro programma TV preferito, prolungando un po' troppo la pausa caffè al lavoro, scorrendo distrattamente i feed dei social media davanti al cellulare... in breve, perdendoci in una miriade di attività per distrarci da altri compiti urgenti che sappiamo di dover affrontare.
Spesso, nel retro della nostra mente, si insinua un sussurro persistente, un promemoria fastidioso che ci ricorda che dovremmo concentrarci su qualcos'altro, qualcosa che avremmo dovuto fare ieri o che rimandiamo da troppo tempo.

PERCHE’ DOVRESTI SMETTERE DI RESISTERE
Una delle lezioni più importanti che ho appreso dalla mia esperienza con il coaching e lo sviluppo della performance è che la procrastinazione è un avversario formidabile. Samo onesti: il più delle volte, procrastinare non è solo una fase passeggera o un semplice ostacolo temporaneo; è una parte radicata della nostra personalità.
Pertanto, è fondamentale non sottovalutare mai il potere della tendenza a procrastinare. Includila sempre nei tuoi piani e nelle tue aspettative: dopotutto, è uno dei comportamenti più tipicamente umani che manifestiamo in una vasta gamma di situazioni e contesti.
Procrastinare è una risposta naturale a vari fattori scatenanti, sia che derivino dalla paura del fallimento, da una mole di lavoro opprimente o semplicemente dal richiamo di distrazioni più piacevoli e immediate.
Se ti ritrovi a lottare con una tendenza a procrastinare e non sai come affrontarla in maniera efficace, il primo passo è partire dall'accettazione. Riconosci e accetta il fatto che procrastinare fa parte di chi sei e di come, talvolta, affronti le tue responsabilità e sfide. Riconoscendo questa realtà, puoi iniziare a sviluppare strategie per gestirla, anziché lasciare che sia lei a controllarti.
PERCHE’ DOVRESTI ACCETTARE DI AVERE UNA TENDENZA A PROCRASTINARE
Comprendere che la tendenza a procrastinare è un comportamento molto umano e diffuso può aiutarti a ridurre i sentimenti di colpa o vergogna ad esso associati. Invece di considerarlo un difetto caratteriale, seguilo come un segnale che qualcosa ha bisogno della tua attenzione: che si tratti di una mancanza di motivazione, di un carico di lavoro schiacciante o persino del bisogno di una pausa in un'area della tua vita.
Adottando un atteggiamento di accettazione e curiosità, puoi migliorare la tua abilità di prendere l’iniziativa per superare la procrastinazione, come ad esempio stabilire obiettivi più chiari, suddividere il compito in parti più gestibili o premiarti per aver completato un'attività.
In questo modo, puoi trasformare il procrastinare da un ostacolo scoraggiante e opprimente ad un'opportunità di crescita e miglioramento personale.
LA SAGGEZZA DEL PROCRASTINARE
Un aspetto spesso trascurato è che ci sono situazioni in cui procrastinare è la risposta giusta. A volte, rimandare un'azione è una scelta saggia. Prendere una pausa ci permette di distaccarci dalle pressioni immediate, connetterci con la nostra intuizione e riflettere sulle nostre emozioni, motivazioni e scelte.
L'introspezione può portare a decisioni più ponderate e ridurre lo stress e l'ansia. Abbracciando il procrastinare come una strategia per aumentare l'auto-consapevolezza e migliorare i nostri processi decisionali, coltiviamo pazienza e una relazione più positiva con noi stessi.
ANDARE OLTRE AL PROCRASTINARE
Quindi, come puoi passare dal temere o combattere la tendenza a procrastinare a trasformarla in un'alleata?

Questi passaggi ti aiuteranno a sviluppare un rapporto più positivo con il tuo procrastinare:
✅ Riconosci che stai procrastinando. Capisci che non si tratta di pigrizia, ma che una parte di te vuole proteggerti dal provare qualcosa di potenzialmente spiacevole.
✅ Esercita auto-compassione. Riconoscere che tutti procrastiniamo a un certo punto può aiutarti a ridurre il senso di colpa, facilitando un atteggiamento più costruttivo. Considerando il procrastinare come una parte naturale del tuo processo produttivo e di apprendimento anziché come un difetto, puoi imparare a sfruttarne l'energia per ottenere risultati migliori.
✅ Identifica cosa stai cercando di evitare. Il compito ti spaventa e potrebbe danneggiare la tua autostima? È poco stimolante? Ti manca una strategia chiara per portarlo a compimento? Va contro i tuoi valori? Hai paura di deludere qualcuno?
✅ Esplora le tue opzioni. Concentrati su ciò che è sotto il tuo controllo e mantieni un dialogo aperto con la tua intuizione. Cosa puoi fare per affrontare il problema alla radice? Puoi risolvere la paura e, se sì, come? Puoi rendere il compito più interessante? Come? Come puoi portare più struttura nel tuo approccio? Sei disposto a scendere a compromessi per portarlo a termine? Quanto? Se no, allora cosa?
✅ Concentrati sul progredire. Abbiamo tutti sentito dire che per affrontare la tendenza a procrastinare bisogna suddividere i compiti grandi in azioni più piccole e gestibili per ridurre il senso di sopraffazione. Probabilmente saprai anche che si dovrebbero stabilire obiettivi e scadenze realistici per creare un senso di urgenza senza generare stress.
Tutto ciò è vero e, tuttavia, dobbiamo essere onesti: elaborare un piano e seguirlo può essere più facile a dirsi che a farsi - altrimenti questo articolo non avrebbe motivo di esistere.
Ciò che conta più di tutto a questo punto è rimanere proattivi. Qualunque strategia tu scelga per completare il compito, ricorda che affrontare il procrastinare significa passare dall'essere bloccati, all'agire - e nessun passo è troppo piccolo, purché ti porti avanti.
mantieni UN DIALOGO APERTO
Questi passaggi forniscono una strategia per affrontare la tendenza a procrastinare attraverso il dialogo introspettivo. Mantenere una conversazione aperta e continua con sé stessi è vitale per l'auto-riflessione e la crescita, aiutandoti a comprendere modelli di comportamento e fattori scatenanti come la paura del fallimento, il perfezionismo o la mancanza di motivazione.
L'auto-consapevolezza richiede onestà riguardo ai nostri sentimenti e pensieri verso le responsabilità e le sfide della vita, riconoscendo le ragioni dell'evitamento e della non-azione. È questa comprensione che ci permette di riprendere il controllo e adottare soluzioni efficaci.
Valuta e cerca di adattare continuamente le tue strategie, esplorando alternative e praticando auto-compassione. Superare la tendenza a procrastinare significa mantenere un dialogo aperto con sé stessi, valutarsi costantemente con compassione e cercare soluzioni realistiche, per raggiungere una maggiore soddisfazione e produttività nella vita.
Comments